Indice dei contenuti
In questo tutorial ti spiegherò come risolvere i problemi video più comuni riguardo alle webcam e alcune impostazioni che potrebbero esserti utili per migliorare la qualità della ripresa video.
Cosa fare se la webcam non funziona?
Per prima cosa devi verificare che Zoom effettivamente veda una webcam. Per fare questo clicca su sull’ingranaggio – Impostazioni e seleziona il tab Video nel menù a sinistra.
Da qui dovresti vedere ciò che viene ripreso dalla webcam. Sotto la scritta Videocamera c’è un menù a tendina dal quale puoi selezionare la tua webcam. Se è presente nell’elenco ma vedi tutto nero significa che il PC la vede ma c’è qualche altro tipo di problema. Se invece non è proprio presente probabilmente c’è qualche problema di compatibilità.
Il secondo passo da fare è verificare che i cavi siano correttamente collegati. Nel dubbio prova a scollegare il cavo USB e ricollegarlo nuovamente, magari su un’altra porta USB se disponibile.
Come terzo tentativo prova a riavviare il PC/Mac. A volte può succedere che qualcosa si blocchi, quindi prova con il trucco più vecchio del mondo: spegni e riaccendi tutto 😉
Verifica i driver
Alcune webcam potrebbero richiedere di installare i loro driver specifici anche se è una cosa molto rara. Cerca sul sito del produttore della tua webcam eventuali driver aggiornati. Segui tutte le indicazioni fornite e riavvia il PC/Mac e riprova.
Verifica le autorizzazioni
Può succedere (specialmente sui Mac) che il software, in questo caso Zoom Meeting, non disponga delle autorizzazioni necessarie per funzionare correttamente.
Assegnare le autorizzazioni su PC
Per verificare che Zoom sia abilitato ad usare la webcam vai su Start e clicca sull’ingranaggio per aprire Impostazioni. Cerca la voce Privacy e cliccaci sopra. Nel menu a sinistra scorri in basso finché non trovi la voce Fotocamera/videocamera. Nel riquadro a destra devi trovare la scritta Consenti alle app desktop di accedere alla fotocamera e la scritta Attivato come nell’immagine qui sotto.

E’ fondamentale che Zoom Meeting sia presente in questo elenco.
Assegnare le autorizzazioni su Mac
Sui dispositivi iOS clicca sulla mela in alto a sinistra e poi su Preferenze di Sistema. Cerca la voce Sicurezza e Privacy e nel menù a sinistra seleziona Fotocamera. Come puoi vedere qui sono elencati tutti i programmi che possono accedere alla webcam. Accertati che la casella vicino a zoom.us sia spuntata e quindi abilitata per Zoom Meeting.

Come migliorare la qualità video
Quello che spesso succede è che chi partecipa a una videoconferenza si posiziona in luoghi dove alle spalle hanno fonti luminose come una finestra o una luce forte. In questi casi il risultato finale è che il volto risulta molto scuro mentre tutto quello che sta attorno è molto chiaro.
Oltre al fatto che risulta poco professionale (soprattutto se si tratta di una videoconferenza per lavoro) è difficile vedere il volto e di conseguenza le espressioni. In questi casi ti basta spostare un po’ la webcam o per esempio mettere una luce frontale che schiarisca il viso e bilanci la luminosità.
Come ritoccare l’immagine con Zoom Meeting
Vediamo ora le impostazioni che Zoom ci mette a disposizione per risolvere alcune problematiche o imperfezioni che dipendono dalla webcam. Apri le impostazioni e clicca su Video. Vediamo ora le principali opzioni disponibili:
- HD: se spunti la casella abiliti la tua webcam a mandare la tua immagine in alta qualità. Ti consiglio di farlo soltanto se hai una buona connessione ed è stabile nel tempo altrimenti rischi di compromettere anche l’audio 😀
- Abilita effetto specchio: è quello che succede quanto ti fai un selfie con il telefono. In realtà è una funzione che solo tu vedrai perché chi è a casa ti vedrà correttamente
- Ritocca aspetto personale: in pratica è l’effetto Barbara d’Urso. Trascinando il pallino aumenti o diminuisci l’effetto lifting 😀 Più aumenti e più spariscono le ombre, rughe e occhiaie. Attenzione a non esagerare!
- Regola per luce scarsa: con questa funzione puoi intervenire sulla luminosità totale. Hai la funzione Automatico o Manuale dove puoi decidere quanto intervenire