Problemi audio in Zoom Meeting

Cosa fare quando l’audio in Zoom Meeting non funziona

In questo tutorial ti spiegherò come risolvere le problematiche comuni che riguardano l’audio quando partecipi a una videoconferenza. Ti spiegherò che impostazioni guardare e come fare i test audio per accertarti che tutto sia configurato correttamente, sia il microfono che gli altoparlanti.

Linee guida generali

Ormai sarà cosa scontata ma preferisco ripeterti qualche consiglio per migliorare l’audio delle tue videoconferenze. Questi consigli valgono per tutte le piattaforme…Zoom Meeting, Microsoft Teams, Skype ecc.

  • Microfono: se possibile utilizza un microfono tipo headset, cioè quelli che comunemente li chiamiamo “da pilota”. Sono molto direttivi e quindi prendono bene il suono che esce dalla tua bocca e fanno sentire meno i rumori dell’ambiente come tonfi sulla scrivania, oggetti che cadono e così via
  • Evita gli auricolari del telefono: spesso le persone usano i classici auricolari del telefono per partecipare alle videoconferenze dove per farsi sentire meglio prendono con le mani la parte dove c’è il microfono e ci parlano dentro. Purtroppo questi microfoni non sono progettati per ricevere tanta pressione sonora e tanta aria quindi il risultato è che si senta un fruscio enorme soprattutto pronunciando le “S” e delle botte sulle “P” o “B”
    Oltre a questo spesso stando seduti il microfono è a contatto con la maglia o la camicia e può amplificare il rumore dello strofinamento che ovviamente chi parla non se ne accorge ma chi è a casa lo sente molto bene e può sovrastare il parlato
  • Ambiente o stanza: se possibile evita stanze dove ci sono rimbombi, come uffici vuoti o semivuoti o con soffitti alti. L’eco della tua voce rientrerà nel microfono rendendo meno intelligibile il discorso
  • Se possibile evita i microfoni integrati: sono molto comodi ma assorbono molto l’ambiente e a volte potrebbe rientrare ciò che esce dalle casse del computer stesso. Zoom ha un algoritmo che annulla molto bene questi rientri però non è infallibile, meglio prevenire che curare 🙂

Cosa fare se il microfono non funziona

Controlla i collegamenti: può sembrare banale ma verifica che il cavo (USB o mini jack) sia inserito correttamente o se stai utilizzando delle cuffie bluetooth verifica che siano state associate correttamente al computer o al telefono (in base al dispositivo che stai utilizzando).

Verifica che sia selezionato il microfono corretto: Zoom ti da la possibilità di scegliere tra più microfoni o ingressi audio, sempre che tu ne abbia a disposizione. Puoi farlo da due posti diversi.

Se sei già dentro a una riunione vai in basso a sinistra dove è disegnato il microfono e clicca sulla freccetta in su. Ti si aprirà una finestrella con scritto: Seleziona un microfono ( o Select a Microphone se lo usi in inglese)

Selezione del microfono o ingresso audio

Verifica che sia selezionato il microfono che effettivamente stai utilizzando 😀

Diversamente se non hai ancora avviato la riunione puoi andare nelle Impostazioni cliccando sull’ingranaggio in alto a destra.

Ti si aprirà una finestra come qui sotto. Nella colonna di sinistra clicca su Audio.

Finestra delle impostazioni audio con relativi test altoparlanti e microfono

Vicino alla voce Microfono c’è un menù a tendina dal quale puoi scegliere il microfono da utilizzare.

La prima cosa da vedere è se la barra vicino alla scritta Livello in ingresso si colora. E’ il primo indicatore per capire se al microfono sta arrivando qualche suono. 

Attenzione che certi microfoni come l’headset Sennheiser che uso spesso hanno un tastino sul cavo con cui puoi mutare il microfono. Controlla che non ci sia una cosa simile sul tuo microfono altrimenti a Zoom ovviamente non arriverà niente.

Verifica le autorizzazioni

Potrebbe essere che Windows o il tuo Mac non abbiano autorizzato Zoom Meeting a usare il microfono. Solitamente in questi casi il microfono risulta non disponibile. Vediamo ora come risolvere questo problema:

Assegnare le autorizzazioni su PC Windows

Per prima cosa clicca su START e poi sull’ingranaggio delle Impostazioni. Nella finestra che ti si aprirà clicca su Privacy e nel menu a sinistra scorri finché non trovi la voce Microfono.

Verificare impostazioni microfono in Windows

Verifica che il pulsante sotto alla scritta Consenti alle app desktop di accedere al microfono sia attivato e che nello specifico Zoom Meetings sia presente nell’elenco come nella foto sottostante.

Verifica che sia attivato il pulsante Consenti alle app desktop di accedere al microfono
Verifica che Zoom Meeting sia presente nell'elenco

Assegnare le autorizzazioni su Mac

Clicca sulla mela e poi su Preferenze di sistema.

Preferenze di sistema del Mac

Da qui cerca Sicurezza e Privacy, la troverai con l’icona di una casetta. Nel menu a sinistra seleziona la voce Microfono e scorri la lista fino a trovare zoom.us. Se non c’è la spunta come in foto mettila e così abiliterai Zoom Meeting a usare il microfono del tuo Mac.

Come autorizzare zoom all'utilizzo del microfono del Mac

Test microfono

Vediamo subito come fare.

Zoom ha la funzione per verificare  il corretto funzionamento del microfono. Puoi quindi sentire ciò che sentiranno anche gli altri partecipanti. In sostanza ti fa registrare un parlato di qualche secondo e te lo riproduce per farti sentire ciò che arriverà agli altri. 

Vai nelle Impostazioni e seleziona Audio. 

Ora clicca sul tasto Verifica microfono e parla per qualche secondo. Comparirà la scritta Registrazione per farti capire che sta ancora registrando e in seguito Riproduzione in corso. A questo punto se ti risenti significa che il tuo microfono è configurato correttamente e sei pronto a partecipare al meeting. Se invece non senti niente significa che il problema è a monte o che il microfono è guasto.

Cosa fare se non esce l’audio

Vediamo ora cosa fare se non senti l’audio degli altri partecipanti che parlano. Per prima cosa partiamo dalle cose ovvie ma che proprio per questo motivo spesso le ignoriamo. 

Controlla i collegamenti: se utilizzi delle casse esterne verifica che siano alimentate, collegate correttamente, accese e che il volume sia sufficientemente alto. Sembra banale ma è un errore molto comune 🙂

Verifica che siano selezionati gli altoparlanti corretti: Zoom ti permette di scegliere su quale dispositivo far uscire l’audio (a patto che tu ne abbia più di uno). Le altre uscite potrebbero essere gli altoparlanti del monitor, un headset USB, qualche dispositivo via bluetooth ecc.

Esistono due modi per fare questo check:

In riunione 

Se sei già dentro a una riunione clicca sulla freccia in sù vicino all’icona del microfono.

Sotto alla voce Seleziona un oratore (Select a speaker se lo usi in inglese) troverai la lista dei dispositivi che puoi utilizzare. 

Dove selezionare l'uscita audio della sessione Zoom

Nelle impostazioni

Clicca sull’ingranaggio in alto a destra nella finestra principale di Zoom e seleziona la voce Audio nella colonna di sinistra. Sotto la voce Altoparlante (Speaker nella versione inglese) troverai un menù a tendina che ti permette di scegliere il dispositivo che vuoi usare.

Verifica che sia selezionata l’uscita corretta. A volte collegando il monitor o delle cuffie USB Zoom seleziona quelle in automatico ed è questo il motivo per cui tu non senti gli altri partecipanti.

Test altoparlanti

La prova del nove la fai con il test di Zoom. Nella scheda Audio clicca su Verifica altoparlanti. Dovresti sentire una suoneria del telefono. Se non la senti prova a cambiare le uscite finché trovi quella giusta

Se hai anche problemi con il video di Zoom clicca qui e leggiti il tutorial che ho scritto appositamente per te.

Lascia un commento