Cosa fare quando l’audio di Skype non funziona

Come con qualsiasi piattaforma per videoconferenze (Zoom, Microsoft Teams…) anche in Skype può capitare che l’audio non funzioni; potresti non sentire chi parla dall’altra parte o potresti avere il microfono che non funziona correttamente. In questo tutorial vedremo cosa fare in questi casi per risolvere i classici problemi audio con Skype.

Linee guida generali

Prima di affrontare le possibili soluzioni ti faccio una carrellata di linee guida generali per migliorare la qualità audio delle tue chiamate/videochiamate su Skype.

  • Microfono: se possibile utilizza i microfoni headset, quelli che spesso vengono chiamati “da pilota”. Il microfono è più direttivo quindi becca meno l’ambiente e il fatto di avere le cuffie a contatto con le orecchie annulla la possibilità di eventuali rientri e oggettivamente anche tu sentirai meglio chi è dall’altra parte. Insomma… una cosiddetta win-win situation! Trovi su Amazon ottimi microfono per 20/30€
  • Evita gli auricolari: sono sicuramente più comodi da portare in giro ma possono dare parecchi fastidi; un classico esempio è quando chi li indossa prende il microfono e lo avvicina alla bocca credendo che così facendo migliorerà la qualità audio. Niente di più sbagliato… Infatti non sono progettati per tanta pressione sonora e finirà col distorcere la voce
  • Evita i microfoni integrati: se possibile evitali anche se oggettivamente sono i più comodi. Diciamo che la qualità varia da computer a computer, in certi casi sono talmente buoni che si sente benissimo e non si ha alcun disturbo…ma sono casi rari
  • Ambiente e stanza: possibilmente evita di usare stanze dove il suono rimbomba tanto

Cosa fare se il microfono non funziona

Facciamo una rapida carrellata delle possibili soluzioni.

Verifica i collegamenti

Partiamo dalle cose più semplici; se utilizzi un microfono con il mini-jack o USB verifica che sia collegato correttamente. Nel caso di cuffie bluetooth controlla che siano associate al tuo computer o smartphone.

Verifica che sia selezionato il microfono corretto

Verifica che sia selezionato il microfono corretto; clicca sui tre puntini in alto sinistra e vai su Impostazioni.

Aprire le impostazioni di Skype

Scorri il menu a sinistra e seleziona Audio e video. Scendi nella parte destra della finestra finché non vedi la sezione AUDIO. A fianco della scritta Microfono puoi selezionare il dispositivo corretto. Se il microfono è funzionante dovresti già vedere i pallini che si colorano per indicare che c’è dell’audio in ingresso.

Selezionare il microfono corretto e verificare se entra l'audio

Nelle impostazioni audio di Skype trovi anche la sezione dedicata alla cancellazione del rumore ma se non hai dimestichezza su questi concetti ti consiglio di lasciare su Auto (predefinito).

Verifica le autorizzazioni

A volte si tratta di un problema di permessi o autorizzazioni. Oggettivamente è molto più frequente su Mac che su Windows ma nel dubbio ti spiegherò come verificarlo su entrambi i sistemi operativi.

Assegnare le autorizzazioni su PC Windows

Vai su START e poi Impostazioni (cliccando sull’ingranaggio).

Aprire le impostazioni di Windows

Clicca sul pulsante Privacy e cerca la voce Microfono nel menù a sinistra. Accertati che il pulsante sotto la scritta Consenti alle app di accedere al microfono sia su Attivo.

Se utilizzi l’app di Skype cercala nell’elenco sotto la scritta Scegli le app di Microsoft Store che possono accedere al microfono. Verifica che sia attivato come nella nell’immagine qui sotto.

Autorizzare Skype a utilizzare il microfono

Assegnare le autorizzazioni su Mac

Vai in alto a sinistra e clicca sulla mela e poi su Preferenze di sistema.

Aprire le preferenze di Sistema del Mac

Ora clicca su Sicurezza e Privacy. Cerca la sezione Audio nella parte sinistra della finestra e verifica che Skype sia spuntato come nell’immagine sottostante.

Autorizzare Skype a utilizzare il microfono del Mac

Nessun dispositivo trovato su Windows

Potrebbe succedere che tu abbia problemi con l’audio di Skype e che ti ritrovi la scritta Nessun dispositivo trovato. Questo significa che il tuo PC non è in grado di rilevare nessun microfono o dispositivo come tale oppure semplicemente sia disabilitato.

Per capire dove sta il problema clicca su Start e poi sull’ingranaggio delle Impostazioni. Ti si aprirà una finestra con tutte le sezioni: clicca su Sistema. Nel menù a sinistra seleziona la voce Audio. Come puoi vedere ci sono due sezioni: Output e Input. In questo caso spostati nella sezione Input e verifica se è presente qualche dispositivo/microfono. Se vedi la scritta Nessun dispositivo di input trovato come in foto significa che il problema del microfono probabilmente è a monte.

Nessun dispositivo di input trovato nelle impostazioni di Windows

Ora controlleremo se il dispositivo funziona correttamente ma semplicemente è disabilitato. Clicca sulla scritta Gestisci dispositivi audio. Si aprirà una nuova schermata come quella in foto.

Microfono disabilitato in Windows

Nella sezione Dispositivi di input controlla che sia presente il tuo microfono. Se si trova sotto alla scritta Disabilitato significa che per qualche motivo è stato disabilitato. In questo caso clicca sopra al tuo microfono (nel mio caso c’è Gruppo microfoni – Realtek High Definition Audio), comparirà il pulsante Abilita, cliccaci sopra.

Come puoi vedere ora il tuo microfono si trova sotto alla scritta Dispositivi di input. Potrebbe esserci ancora un’impostazione da controllare e cioè il volume d’ingresso del microfono.

Per verificare il livello d’ingresso torna indietro di una pagina cliccando sulla freccia in alto a sinistra oppure vai su Start, Impostazioni, Sistema e Audio. Nella sezione Input ci sarà il tuo microfono; clicca sulla scritta Proprietà dispositivo e verifica che la barretta del volume non sia a zero a al minimo, portala tranquillamente al 90%.

Cosa fare quando non si sente l’audio di Skype

Partiamo dalle cose semplici:

  • Controlla il volume: assicurati che il volume sul PC, Mac o qualsiasi dispositivo utilizzi sia sufficientemente alto e che non sia mutato per qualche motivo
  • Cablaggi/collegamenti: controlla che i cavi siano collegati correttamente e se utilizzi casse esterne verifica che siano alimentate e accese

Un’altra prova che puoi fare per capire se il problema è solo in Skype è aprire un qualsiasi video musicale per esempio su YouTube e verificare che si senta l’audio.

Se la musica esce correttamente è il momento di vedere le impostazioni audio di Skype.

Clicca sui puntini (…) vicino al nome e poi vai su Impostazioni e trova la voce Audio e video.

A destra della scritta Altoparlanti puoi selezionare il dispositivo da utilizzare per sentire l’audio di Skype. Verifica che siano selezionate le cuffie o gli altoparlanti corretti perché spesso succede che l’audio venga veicolato nell’uscita HDMI.

Una volta selezionato il dispositivo clicca sulla scritta Verifica audio sotto alla barra del volume della sezione Altoparlanti; dovresti sentire una suoneria in loop.

Chiamata di prova

Se vuoi fare la prova del nove sfrutta la funzione della chiamata di prova gratuita di Skype. Partirà una chiamata dove una voce guidata ti dirà di registrare un breve messaggio dopo un segnale acustico. Dopo averti registrato il tuo messaggio vocale verrà riprodotto. Se ti risenti bene significa che tutto è stato settato correttamente e puoi partecipare a qualsiasi riunione.

Lascia un commento